Top
  >  Italia Montagna   >  Val Pusteria, relax estivo per mente e palato
Vista da Lago di Campolago

La vacanza in montagna dell’anno scorso ha lasciato un ricordo meraviglioso. Ma la scoperta è solitamente un ingrediente a cui difficilmente rinuncio. Montagna anche quest’anno, sempre Dolomiti, ma al posto del #renon, optiamo per una vacanza in Val Pusteria relax estivo per mente e palato con tutta la famiglia al seguito, quindi con 2 cani.

IN SINTESI – Val Pusteria relax estivo per mente e palato

location: Valles (BZ)
tipo di vacanza: spa e trekking / camminate
itinerario: Valles – Maranza – Braies
hotel: Hotel & Spa Falkensteinerhof (rigorosamente “pet friendly”)
spostamento: auto
costo totale per 4 notti e 5 giorni: 1.150€ comprensivo di hotel per 2 persone e due cani in mezza pensione; pasti extra; carburante; autostrada

DOVE ALLOGGIARE 

L’hotel è stato in linea con le aspettative: lo staff ha accolto con un piccolo presente noi ed i nostri cani facendoci piacevolmente trovare in camera anche dei croccantini, coperte e ciotole per i nostri “pelosetti”, attenzione tutt’altro che scontata. I pasti genuini, vari e di buona qualità. Camera spaziosa. Spa all’altezza di questa catena di Hotel: personalmente ho provato due massaggi, l’intensivo alla schiena con il fango alpino e quello al miele, entrambi una bella esperienza, inoltre la zona dedicata alle saune / bagno turco / piscine semplicemente splendida. Hotel consigliato anche a famiglie con bambini, sconsigliato a chi ha un forte senso del pudore: non ammessi i costumi nell’area delle saune.

LE TAPPE DELLA VACANZA

day 1: arrivando nel primo pomeriggio, ci siamo rilassati in Spa. Sauna a 70°, idromassaggio, sauna a 100°, doccia fredda, tisana e un sonnellino nell’area relax.

day 2: siamo partiti alla scoperta delle Dolomiti. L’itinerario che scegliamo oggi è il giro dei rifugi sopra Maranza. Parcheggiamo l’auto nel centro cittadino che dista circa 7km da Valles ed imbocchiamo l’itinerario 6 e successivamente il 14. Attraversando in salita boschi e radure arriviamo per pranzo a “Moser Hutte”. Siamo saliti di circa 500mt di dislivello, fino a 1.940mt di altitudine. Qui pranziamo al sacco con i panini preparati al Despar di Maranza, rigorosamente con speck d.o.p. e succo di mela e birra. Riprendiamo nel primo pomeriggio scendendo attraverso l’itinerario 12, che ci porta a fare tappa in un altro rifugio (Bacher Hutte 1.744mt) e poi giù in città ma dall’altro lato rispetto all’auto, vicino alla cabinovia. Durante questo percorso di ritorno, poco battuto dai turisti, incrociamo un cerbiatto che curioso ci osserva e scappa via. L’escursione è di media difficoltà per chi non è troppo allenato, ma piacevole

“Sentiero per Valle d'Altafossa”

“Aki sul Lago di Braies”

day 3: obiettivo Valle d’Altafossa e Laghi di Campolago. Parcheggiamo l’auto a Maranza, ai piedi dell’itinerario 15 dove si trova il parcheggio d’Altafossa che è a pagamento ed accetta solo monete! (€4,00 al giorno). L’escursione è piacevole e facile nella prima metà del percorso, adatta anche a famiglie con passeggini (e mamme e papà ben allenati) fino alla malga “Wieser Hutte” che si trova a 1.850mt. Da qui parte il sentiero che porta fino ai laghi. Il percorso è faticoso e non semplice per i meno allenati, si presenta su un tratto esposto in montagna e con tracciato in roccia non lineare ma percorribile anche per i cani. Durante il percorso incontriamo alcuni turisti e molte caprette arrampicate nelle pareti vicine. La vista arrivati in quota al primo lago ripaga la fatica. Qui a 2.200 mt ci riposiamo. Da un’occhiata alle espressioni stremate della famiglia, scegliamo di mangiare una tavoletta di cioccolata e appena ripreso fiato scendere in malga. Arrivati giù, ci ristoriamo con un tagliere di formaggi fatti in malga: inutile dire che è stato impossibile andare via senza acquistarne un pezzetto anche per casa. Un sapore che non ha niente a che vedere con quelli di miglior pregio presi al supermercato.

day 4: Valles – Malga Fane. Lasciamo l’auto nel parcheggio e ci avviamo seguendo il “sentiero del latte” per raggiungere la malga e rilassarci un po’. La camminata è facile, con alcuni tratti più ripidi ma alla portata sia dei più esperti ma anche di chi non è troppo abituato a camminare in montagna. C’è molta gente che percorre il tratto, anche perchè la malga è il punto di ristoro della vallata e crocevia di altri itinerari escursionistici. Il percorso è costeggiato da un ruscello e a tratti si addentra in una radura. Arrivati a destinazione la vista della vallata lascia a bocca aperta. Ci sediamo nel rifugio “Wieser Hutte” e ci lasciamo conquistare da un piatto di uova strapazzate su un letto di speck e patate arrostite, spatzle e una fetta di strudel. Al ritorno, siamo un po’ appesantiti, ma molto soddisfatti.

Ama l’ert ma teite al pian / Ama le cime di montagna, ma tieniti a bassa quota.

proverbio trentino

ULTIMO GIORNO – Val Pusteria relax estivo per mente e palato

day 5: Valles – Lago di Braies. Dopo aver lasciato l’hotel con una colazione abbondante, facciamo ritorno decidendo di fare tappa al Lago di Braies. Arrivati, lasciamo l’auto al parcheggio “Segheria” (costo €3,00) e ci incamminiamo per il sentiero 1 a piedi al fine di raggiungere il lago. Il percorso è di media difficoltà di durata di circa 2h solo andata. E’ possibile arrivando presto la mattina, parcheggiare anche vicino al lago (il costo del parcheggio è più alto), o in alternativa, raggiungerlo con l’autobus (3,00 a tratta). Cosa che consiglio. Consiglio comunque la visita in altri mesi, ad agosto è davvero affollatissimo. Arrivati al lago dal sentiero 1 non abbiamo “benzina” per fare l’intero giro del lago ed ammirarlo da vari punti di vista. Comunque il panorama che ci ha accolto è stato splendido. Dopo un bel bagno nelle acque gelide, concludiamo la nostra vacanza con un bel tris di primi tirolesi. Un bel arrivederci direi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Altopiano del Renon: un’alternativa a Val Pusteria, sempre sulle Dolomiti

Creativa, solare, energica. Viaggiare rappresenta per me non solo una passione, ma anche un modo di vivere. Autenticità, condivisione, pause e corse e buon cibo sono gli ingredienti di un viaggio che fa per me. Namasté.

post a comment