

Se siete alla ricerca di una meta estiva, vicina all’Italia, economica e con un mare cristallino, Palma de Maiorca in 7 giorni è un’ottima alternativa da tenere in considerazione.
IN SINTESI – Palma de Maiorca in 7 giorni
Periodo: maggio – giugno – luglio – settembre (nel mio caso 19-26 Maggio)
Budget: 900€ tutto incluso a persona (voli, noleggio auto, pasti, pernottamento, escursioni)
Prenotazioni su booking o direttamente sul sito della struttura (talvolta il prezzo conviene rispetto a booking, l’hotel infatti risparmia se vende direttamente a voi la camera);
Volo con Volotea e Easyjet di 1h50 circa (partenza da Venezia Marco Polo, ritorno su Milano Malpensa): costo 62€ andata e ritorno a persona;
Noleggio auto con Auto Europe (ritiro e consegna presso l’aeroporto di Palma), compagnia Centauro Rent a Car costo totale 80€.
RIEPILOGANDO I COSTI PER PALMA DE MAIORCA IN 7 GIORNI
In sintesi i costi per persona 878€ così suddivisi:
62€ voli andata e ritorno
40€ costo noleggio auto
351€ pernottamenti
75€ benzina
350€ ristoranti
ITINERARIO: 1 / 2 / 3 GIORNO
DAY1 Italia – Palma. Arrivo nel tardo pomeriggio, ritiriamo l’auto e dopo aver effettuato il check in all’Hotel Melia Palma Bay (140€ a camera a notte – voto 5 stelle su 5) ci concediamo una passeggiata per il centro storico di Palma.
DAY2 Palma – Deià – Soller. Mattinata dedicata a Palma con la visita a: Cattedrale di Santa Maria; Palazzo dell’Almudaina; Castello Bellver. Pomeriggio a zonzo per il borgo di Deià (1h circa sufficiente), arrivo in serata a Soller dove pernottiamo all’Hotel La Vila in centro (143€ a camera a notte – voto 4 stelle su 5).
DAY 3 Sa Calobra – Cala San Vincent – Faro Formentor – Alicudia. Affrontiamo i 12 km a serpente che ci conducono alla spiaggia di Sa Calobra. Ingresso bellissimo attraverso un percorso scavato nella roccia. Spiaggia piccola e non attrezzata (indispensabile portarsi acqua e cibo se si vuole passare la giornata). Nel primo pomeriggio arriviamo a Cala San Vincent, tempo per un bagno e riprendiamo alla volta di Alicudia. Soggiorniamo a La Victoria Petit Hotel Hostatgeria (67€ a camera a notte – voto 2 stelle su 5), fuori centro città, base di partenza a piedi del trekking del giorno seguente.


Flamenco - Palma


Palacio Almudaina - Palma
ITINERARIO: 4 / 5 / 6 / 7 GIORNO
DAY 4 Ermita De La Victoria – Artà. Mattina escursione a piedi a Penya Rotja partendo da Ermita del la Victoria (3h circa). Pranziamo ad Alicudia e partiamo alla volta di Artà, dove visitiamo centro storico e Iglesia Parroquial de la Transfiguracion del Senor. Dormiamo all’ Ithaka Petit Hotel per due notti (83€ a camera a notte – voto 4 stelle su 5).
DAY 5 Artà – Cala Torta. La mattina andiamo a Ses Paisses per visitare ciò che rimane del villaggio neolitico. Nel pomeriggio ci spostiamo a Cala Torta dove, trovando un mare cristallino, decidiamo di passare il resto della giornata.
DAY 6 Cala Bota – Porto Cristo. Mattina a Cala Bota e giro delle 4 baie (consigliata Cala Magraner). Tardo pomeriggio spostamento a Porto Cristo e visita alle Grotte Del Drago (http://www.cuevasdeldrach.com – costo 15€, consigliate). Pernottiamo a Porto Cristo all’ Hotel THB Felip (70€ a camera a notte – voto 4 stelle su 5).
DAY 7 Illa De Cabrera. Da Porto Cristo ci spostiamo a Colonia Sant Jordi per l’escursione all’isola di Cabrera. Terminiamo il nostro viaggio esplorando l’isola e rilassandoci nelle sue bellissime spiagge. Al rientro ripartiamo per Palma dove soggiorniamo per l’ultima notte all’Hotel BQ Apolo (116€ a camera a persona – voto 3 stelle su 5) nei pressi dell’aeroporto.
CIBO E RISTORO, ALCUNI POSTI CHE CONSIGLIO
Palma di Maiorca oltre ad offrire bellissime escursioni e spiagge ha un panorama culinario variegato adatto a tutti i palati, le tapas non mancano come da tradizione spagnola. Consiglio fuori da Palma: Casa Alvaro – Soller; Restaurant Es Taronger – Artà; Restaurant Forn Nou – Artà; Tr3nta-1 a Porto Cristo.
Twicsy
Bel post, l’ho condiviso con i miei amici.