

Il Natale per me è un momento magico. Quest’anno ero alla ricerca di un modo insolito per festeggiare questo periodo speciale. Ma soprattutto cercavo una buona scusa per evitare il classico pranzo di Natale di mille portate in famiglia e così salvaguardare la linea :-). E come passare un Natale più magico se non a casa del diretto interessato? Ehm.. ovviamente sto parlando di Babbo Natale. Vi comunico ufficialmente che: esiste e ne ho le prove!
IN SINTESI – del mio viaggio fai da te Natale in Lapponia Finlandese:
Periodo: 20-29 dicembre
Durata: 9 giorni
Tipo di alloggio: appartamento con Airbnb a Rovaniemi e Hotel 4 stelle a Helsinki
Mezzi: aereo Lufthansa / treno / autobus
Tappe: Helsinki / Rovaniemi / Posio / Ranua / Santa Claus Park & Village
Meteo: da -4 a 4 gradi; cielo per lo più coperto con neve; non è un buon periodo per l’aurora
Tipo di viaggio: viaggio di coppia
Budget: 2.200€ per persona tutto incluso (esclusi solo i regali) distribuiti in 26% mezzi (572€) ; 30% alloggio (660€); 13% cibo (abbiamo fatto prevalentemente la spesa e cucinato in appartamento – 286€ ); 27% escursioni (594€); 4% varie ed eventuali
ALCUNI CONSIGLI PER IL FAIDATE
a Natale in Lapponia Finlandese prenotate con largo anticipo il pernottamento (almeno 4 mesi prima) e le escursioni (minimo un mese prima)
non prenotate l’escursione per vedere l’aurora boreale, il periodo non è dei migliori ed il rischio di non vederla è altissimo. Se c’è bel tempo e le app dedicate (consiglio Aurora Forecast) indicano alte probabilità, prenotatela direttamente quando siete li
consiglio una soluzione con appartamento a Rovaniemi: i prezzi dei ristoranti sono alti, parliamo di minimo 50€ a persona per un secondo piatto e bevande (alcolici come vini e birre partono da 10€ a bicchiere)
noleggio auto: d’inverno le strade sono ghiacciate e piene di neve. Nelle loro auto montano le gomme chiodate. Abbiamo preferito scegliere i mezzi perché non esperti della guida con queste condizioni meteo e ci è capitato di vedere più persone fuori strada. Sconsiglio il noleggio per chi non è abituato a guidare in queste condizioni: da un punto di vista di rapidità di spostamenti, se non siete pratici, rischiate di andare a bassa velocità e di metterci più tempo rispetto ai mezzi
abbigliamento: noi eravamo equipaggiati con intimo termico (decathlon, alcuni link utili donna maglia termica e pantalone termico); intimo, maglie e calzini solo di lana; scarpe da trek; piastrine riscaldanti per mani e piedi; muffole; passamontagna; sciarpe; guanti da neve; tuta da sci e maschere (per la motoslitta). Ma nelle escursioni le agenzie vi doteranno di tutto il necessario per affrontare in modo adeguato l’avventura, sia tute che scarpe adatte. Anche se avete le vostre, consiglio di utilizzare le loro: i materiali degli scarponi in particolar modo permettono di evitare le piastrine riscaldanti. Inoltre sul tema ho trovato molto interessante questo articolo dei travel blogger Elisa e Luca.
assicurazione: la Finlandia fa parte dei paesi dell’unione europea quindi è sufficiente che portiate dietro la vostra tessera sanitaria e la carta di identità. Solo per l’escursione con la motoslitta abbiamo fatto un’assicurazione aggiuntiva di 15€ con l’agenzia che ha organizzato l’avventura che vi protegge in caso di danni a voi o al mezzo
ITINERARIO – NATALE IN LAPPONIA FINLANDESE GIORNO 1 – BOLOGNA HELSINKY
Partiamo la mattina presto (ore 6.00 am) da Bologna. Abbiamo scelto una soluzione di volo economica, 340€ a/r per persona + 66€ di parcheggio (ParktoFly) a 20 minuti da casa, con scalo a Monaco visto il periodo “ad alto traffico”. Tempo totale di volo: 6h. Per chi invece abita in Lombardia o comunque zona Milano consiglio il volo diretto Milano-Helsinki con Finnair.
Arriviamo in aeroporto ad Helsinki alle 12.00 am, prendiamo la navetta che con 5€ per persona ci porta in centro città (alle macchinette biglietto zona A-B-C). Al nostro arrivo decidiamo di lasciare i bagagli in stazione: ci sono locker di diversa misura e prezzo (dai 2€ ai 6€) dove poter lasciare e ritirare i bagagli in completa autonomia. Comodissimi. Prima tappa: cibo. Siamo affamatissimi. La nostra lonely, immancabile nei miei viaggi, ci consiglia una panetteria in centro che decidiamo di provare la Kanniston Leipomo . Ottimi i Nakkipiirakka (panini fritti con la salsiccia o wustel, specialità finlandese) e la torta salata fatta in casa.
Decidiamo di perderci un po’ camminando per la città ed arriviamo sulla costa: il freddo e cupo mare del nord! Difronte a noi però c’è la Loyly Sauna. Approfittiamo di questo incontro casuale per passare il pomeriggio all’insegna del relax e della tradizione finlandese (52€ a persona incluso il noleggio del costume). Ma lo sapevate che in Finlandia (5.5 milioni di abitanti) ci sono quasi 3 milioni di saune?
Alle 18.49 saliamo puntuali sul nostro treno notturno che ci porterà in Lapponia per il nostro Natale in Lapponia Finlandese.


Panorama Helsinki


Huskies presso Shaman Huskies
ITINERARIO – NATALE IN LAPPONIA FINLANDESE GIORNO 2 / 3 – ROVANIEMI
GIORNO 2 – Arriviamo in stazione alle 7.30 am. Ci aspetta la nostra host Tiina che ci accompagna all’appartamento prenotato con Airbnb: si è rivelata una soluzione azzeccata in termini sia di comfort che di risparmio, i ristoranti in Finlandia non sono di certo economici. Contattatemi qui: esperienzeinviaggio@gmail.com per maggiori informazioni.
Dopo esserci sistemati ed aver riposato un po’ alle 12 ci avviamo in centro città per la nostra prima escursione con gli husky. Abbiamo scelto come proposta quella di Shaman Huskies grazie alle diverse recensioni lette online: li consiglio vivamente. L’escursione di per se è dura mezz’ora ma è possibile passare del tempo con gli animali e fotografare i paesaggi attorno al rifugio. Incluse bevande calde e dolcetti, immancabilmente alla cannella, il tutto attorno al focolare. I cani qui hanno trovato una grande famiglia che li cura e li segue con amore e non solo con l’obiettivo di sfruttarli per i turisti.
GIORNO 3 – Oggi si parte presto: ci attende un’escursione in motoslitta con Wild Nordic Finland. Siamo emozionatissimi: è la nostra prima esperienza e di neve ce n’è tantissima. Il percorso ci conduce fino ad un lago ghiacciato, su cui sfrecciamo a tutta velocità con la pazienza dei pescatori che invece, dopo aver effettuato un buco in superficie, tentano di “acchiappare” la preda della giornata. A pranzo ci fermiamo in una tenda dove, dopo aver acceso il fuoco, mangiamo uno stufato di renna e verdure. L’escursione di per se è stata bellissima, ci ha permesso di esplorare la zona e divertirci un bel po’. Meno indicata per chi soffre di mal di schiena, la strada presenta molti dossi e sconnessioni. Quest’agenzia più di altre è molto organizzata, ma anche molto commerciale. La consiglio solo per la gita in motoslitta.
ITINERARIO – NATALE IN LAPPONIA FINLANDESE GIORNO 4 – POSIO KOROUOMA CANYON
La giornata di oggi è dedicata al trekking. Direzione Posio con Beyod Artic, agenzia specializzata nelle escursioni fotografiche. Dopo un ora di viaggio in auto arriviamo a Korouoma Canyon. Parcheggiamo e inizia l’avventura: passiamo una giornata tra boschi, pendii e con facilità arriviamo nei diversi punti panoramici dove ammirare le spettacolari Cascate Ghiacciate. Prima di rientrare ci fermiamo in uno dei punti allestiti dal governo (capanni con legna da tagliare a disposizione di tutti e punti coperti per accendere il fuoco) dove preparare il fuoco e cuocere le salsicce sulla fiamma. Un’esperienza a diretto contatto con la natura!
Tiedolla on kysyntää, mutta ymmärrys ei ole kaupan.
La conoscenza è molto richiesta, ma la comprensione non è in vendita.Eero Suvilehto
ITINERARIO – NATALE IN LAPPONIA FINLANDESE GIORNO 5 – ROVANIEMI
Dopo due giorni all’aria aperta, passiamo la vigilia all’insegna del relax. La mattina dormiamo fino a tardi e approfittiamo per una colazione abbondante da Koti (lo consiglio vivamente anche lato pernottamento, è una struttura bellissima e moderna) e una visita al centro della cittadina. A tarda mattinata invece ci rechiamo con la Wild Nordic Finland a fare una ciaspolata nei dintorni del villaggio di Babbo Natale. La nostra guida neozelandese che ci accompagna si è rivelata molto preparata e ci ha condotto attraverso boschi e laghi ghiacciati in una bella camminata seguendo le tracce della volpe artica.
ITINERARIO – NATALE IN LAPPONIA FINLANDESE GIORNO 6 – VILLAGGIO E PARCO DI BABBO NATALE
Il Natale lo passiamo a casa del “vecchio”. La mattina è dedicata alla visita del Santa Claus Park che si trova a pochi km del villaggio di Babbo Natale. Ingresso 36€ + pranzo 17€ a persona. Carino lo spettacolo degli Elfi nel teatro allestito nella zona ristorante, così come la zona dedicata alle sculture di ghiaccio. Consigliato soprattutto se viaggiate in famiglia con bambini sotto i 10 anni. Nel prezzo del biglietto sono già incluse tutte le attrazioni del parco, tranne l’acquisto della foto con Babbo Natale (l’acquisto però non è obbligatorio e l’elfo di Babbo Natale fa la foto gratuitamente anche con il vostro smartphone).
Nel pomeriggio ci spostiamo invece nel vicino Santa Claus Village. Qui l’ingresso è gratuito ma comprende solo la possibilità di camminare tra le casette del villaggio: tutte le attrazioni sono a pagamento e non a buon mercato… ad esempio l’entrata all’edificio di ghiaccio costa €38 a persona. Personalmente mi ha deluso, sia per i prezzi che per il format molto commerciale e poco in linea con le tradizioni finlandesi.
ITINERARIO – NATALE IN LAPPONIA FINLANDESE GIORNO 7 – RANUA
Oggi ci alziamo presto per raggiungere a piedi dal centro la stazione degli autobus (20 min circa) che ci porterà a Ranua, per visitare lo Zoo. L’escursione ci è piaciuta: gli animali sembrano vivere serenamente e hanno a disposizione ampi spazi. Lo zoo è strutturato con un percorso guidato e a mio avviso l’audio guida è superflua. Abbiamo visto tantissime specie rare di Gufi e Civette, il ghiottone (volverine), lupi e l’orso polare. Una bellissima esperienza. Per visitare lo zoo ci vogliono circa 4/5 ore a cui aggiungere 2 ore di viaggio, prendetevi il giusto tempo. Entrata 18,5€ a persona, costo autobus 31€ a persona. Consiglio di prenotare l’autobus con largo anticipo qui: https://www.matkahuolto.fi/
ITINERARIO – NATALE IN LAPPONIA FINLANDESE GIORNO 8 – HELSINKI
Giornata di viaggio. Partiamo la mattina in treno e lasciamo con dispiacere la Lapponia per passare gli ultimi giorni nella capitale. Arriviamo attorno alle 18, tempo di lasciare i bagagli e di passeggiare per la città. Acquistare i treni è facile e si può fare online qui: https://www.vr.fi/cs/vr/en/frontpage. Abbiamo alloggiato all’Hotel Rivoli Jardin (100€ a camera a notte con colazione inclusa), ottima la posizione, appena sufficiente lato servizi. Con il senno di poi consiglio l’Hotel Helka che abbiamo scartato perché costava una decina di euro in più.
ITINERARIO – NATALE IN LAPPONIA FINLANDESE GIORNO 9 – SUOMENLINNA
Ci imbarchiamo attorno alle 10:00 am dal molo di attracco presente in zona Market Square (biglietto andata 2,8€ a persona, selezionare l’area A-B) e arriviamo a Suomenlinna: un isolotto fortificato a 15 minuti di imbarcazione da Helsinki, creato dagli svedesi a difesa della città dai russi. Passiamo la giornata passeggiando tra le antiche mura alla riscoperta della storia del luogo. Approfittiamo di un pasto veloce al Ravintola Susisaaren ruokala dove assaggiamo delle ottime polpette di renna con purè ad un prezzo accessibile (35€ totale per due persone). Rientrati in città, ci dedichiamo alla visita di alcuni negozi di design ed antiquariato e terminiamo da Karl Johan per un buon piatto di carne di renna e ravioli (79€ in due 1 antipasto, 2 portate principali consigliatissimo oltre la renna il Vorschmack, 1 dolce, acqua, 1 bicchiere di vino).
ITINERARIO – NATALE IN LAPPONIA FINLANDESE GIORNO 10 – HELSINKI / BOLOGNA
Ultimo giorno del nostro viaggio. Decidiamo di effettuare la passeggiata turistica proposta dalla guida di 4h che ci porta nei punti più importanti della città, tra cui: Piazza del Senato; Cattedrale; Parlamento; monumento di acciaio dedicato a Jean Sibelius.
Alle 15.00 prendiamo la navetta alla volta dell’aeroporto salutando questo paese con un velo di tristezza ma con la certezza che sia un arrivederci.
UN PENSIERO SULLA FINLANDIA E SUI FINLANDESI
Ho trovato un paese e delle persone straordinarie. Dove supporto, onestà, senso civico, rete e rispetto per l’ambiente fanno parte del vivere quotidiano. Non hanno allarmi in casa, non vengono controllati i biglietti di entrata, hanno costruito una società basata su pari opportunità di crescita (uno dei primi paesi che ha introdotto il suffragio universale), alto senso di appartenenza, identità ed estrema attenzione per le cose comuni. Amano il loro paese, lo rispettano e se ne prendono cura. Anni luce dalla realtà italiana, un piccolo angolo di paradiso, fatto di regole ma anche di profondo rispetto.