Top
  >  grandi viaggi   >  Cosa vedere a New York
New York City - Panorama

State programmando un viaggio nella grande mela e non avete le idee ben chiare su cosa vedere a New York e come muovervi? Quest’articolo fa al caso vostro. A New York City ci sono stata 3 volte negli ultimi anni (nei mesi di novembre; dicembre e luglio) e, nonostante ami i viaggi “on the road” tra natura e animali, è stato amore a prima vista. Pensate che la prima volta che ci sono stata, al mio ritorno a casa, avevo quella tipica nostalgia di quando ti manca qualcosa o qualcuno. È magnetica.

DISTRETTI – Cosa vedere a New York
Cosa vedere a New York dipende anche da quanti giorni avete a disposizione e proprio per questo vi farò una proposta in base alla durata del vostro viaggio. Altra cosa importante: New York City è formata da 5 distretti: Bronx, Manhattan, Brooklyn, Queens, Staten Island. Non esiste quindi solo Manhattan, anche se è qui che si concentrano i maggiori punti di interesse. Manhattan è a sua volta suddivisa in tre macro aree: Downtown; Midtown e Uptown che a loro volta ospitano una serie di quartieri. Una cartina, anche digitale vi serve sicuramente.

METROCARD O A PIEDI?

La metro è efficiente e vi porterà in pochi minuti ovunque. Ma anche se non siete particolarmente allenati, vi consiglio vivamente di dedicarle il tempo che merita e di girarla a piedi. A prescindere la metrocard è da fare, anche solo per avere una via d’uscita quando la stanchezza si fa sentire. Calcolate che una corsa in metro costa circa 2,5€ mentre la metrocard per 7 giorni circa 30€.
– tutte le info utili le trovate qui: http://web.mta.info/metrocard/mcgtreng.htm (non è acquistabile online)
– qui trovate invece la cartina ufficiale della metro https://new.mta.info/map/5256

DOVE ALLOGGIARE

Sicuramente a Manhattan. Ma dove di preciso? Io consiglio vivamente di cercare alloggio a Midtown/Downtown, zone che offrono le proposte più interessanti e cool in termini di ristoranti e locali. La mia top 4: Chelsea; Greenwich Village, Tribeca oppure East Village. Da evitare Time Square. Io ho dormito due volte in Hotel e una volta in appartamento con Airbnb (Airbnb: soluzione valida soprattutto nei periodi di alta stagione). I due Hotel provati e che consiglio assolutamente sono: Wingate by Wyndham New York Midtown South/5th Ave (200€ a camera a notte – periodo novembre) e Hilton Garden Inn New York/Tribeca (250€ a camera a notte – periodo inizio dicembre). Con Airbnb abbiamo speso 120€ a notte ad agosto (altissima stagione) nello stesso periodo il Wyndham propone camere a 300€ a notte, giusto per darvi qualche indicazione sui prezzi.

Freedom Tower from Ellis Island

Statua della Libertà

NYC CITY PASS SI o NO? Dipende da ciò che desiderate visitare. In internet mi sono imbattuta in questo sito che ti permette di effettuare delle simulazioni e valutare le diverse card, facendoti risparmiare, dacci un occhio: https://www.newyorkfacile.it/comparatore-pass-new-york/.

NEW YORK CITY DALL’ALTO
Consiglio di salire all’Empire State Building di tardo pomeriggio e godervi da lassù il tramonto, mentre il Top of The Rock di primissima mattina. Questo perché dal Top of The Rock si ha la vista migliore su Central Park, che di notte non si vede bene e nelle foto sembra una macchia scura. Fate i biglietti prima di recarvi lì, per saltare la coda, altrimenti rischiate di passare lì ore, anzi giornate!

COSA VEDERE A NEW YORK – 3 GIORNI

1° GIORNO: CENTRAL PARK E UPPER WEST SIDE
Eh sì non si può dire di essere stati a New York City senza una tappa in quello che è uno dei punti di ritrovo più amati ed importanti per i newyorchesi. La mattina gironzolate per il parco facendo tappa a Strawberry Fields Memorial (memorial dedicato a John Lennon), per pranzo consiglio di portarsi l’occorrente per un pic nic, soprattutto se viaggiate nel periodo estivo. Dedicate il pomeriggio al Museo di Storia Naturale situato nell’Upper West Side, in particolar modo non perdetevi lo spettacolo nell’anfiteatro del Planetarium, in un attimo vi sentirete proiettati nello spazio.

2° GIORNO: 5TH AVENUE E GRATTACIELI
Vi consiglio di perdervi tra i vicoli del cuore di Manhattan, tra vetrine lussuose e ottimi hot-dog take away. Passeggiate nella 5°, visitando la Gran Central Station, St. Patrick’s Cathedral, il Rockefeller Center. Prendete parte ad una delle visite guidate alla New York Public Library e fate sosta in uno dei baretti che si affacciano su Bryant Park. Nel pomeriggio spostatevi sul west side per passeggiare nella High Line e visitare il Chelsea Market. Allungate il passo fino al Flatiron Building e rientrate a Time Square per aperitivo. Consigliatissima la serata all’insegna di un musical di Broadway!

3° GIORNO: LOWER MANHATTAN E FINALCIAL DISTRICT
Svegliatevi presto dirigetevi a Battery Park per imbarcarvi su uno dei traghetti che porta a Staten Island. Obiettivo? Fare le foto all’alba al meraviglioso skyline della città. Appena arrivati, prendete subito il traghetto di ritorno: la vista ricompenserà la levataccia. Rientrando concedetevi un’abbondante colazione nel Financial District, tappa a Wall Street (con toccatina di rito al toro) e dirigetevi poi verso Ground Zero. Visitate il museo dedicato all’11/09 e, se vi rimane ancora del tempo, passeggiate tra le vie dei quartieri China Town e Little Italy per poi andare ad ammirare il tramonto dall’alto dell’Empire State Building.

In New York
Concrete jungle where dreams are made of
There’s nothin’ you can’t do

Alicia Keys

COSA VEDERE A NEW YORK – 5 GIORNI, 2 GIORNI AGGIUNTIVI PER DUE ESPERIENZE MEMORABILI

4° GIORNO: STATUA DELLA LIBERTA’ E FREEDOM TOWER
Visita alla “Nana”. Prenotate con largo anticipo per effettuare l’escursione in battello che vi condurrà alla Statua della Libertà. Io la chiamo la “Nana” perché dall’alto dei grattacieli sembra piccolissima, rispetto all’idea che avevo di lei. Ma rimane comunque una statua splendida, ricca di fascino, simbolo del riscatto e di una seconda possibilità. Consiglio di scegliere l’escursione che vi accompagna nel pomeriggio anche a Ellis Island per visitare il museo dedicato all’immigrazione e ammirare lo skyline di Manhattan. Rientrate prima del tramonto per godervi una meravigliosa vista della città dall’alto della Freedoom Tower.

5° GIORNO: BROOKLYN E CONEY ISLAND
Partite presto la mattina per attraversare a piedi il meraviglioso e iconico Ponte di Brooklyn. Continuate il tour a piedi nella zona Dumbo e Brooklyn Heights Promenade fino a Red Hook per qualche foto sulla baia. Nel pomeriggio potete scegliere tra una visita a Prospect Park e al Brooklyn Botanic Garden o di spassarvela a Coney Island: zucchero filato, adrenalina e qualche ora in spiaggia a Brighton Beach

COSA VEDERE A NEW YORK – 10 GIORNI, TAKE YOUR TIME

6° GIORNO: HARLEM E UPPER EAST SIDE
Con un giorno in più, se cade di domenica, consiglio di partecipare ad una messa gospel. Dirigetevi verso Harlem, vi consiglio di scegliere una chiesa non troppo “commerciale” per evitare code e turisti e partecipare ad una celebrazione più autentica. Continuate la giornata passeggiando per l’Upper East Side facendo tappa al Museum of the city of NYC; alla meravigliosa Sinagoga Temple Emanu El. Dedicate il pomeriggio alla visita al Guggenheim.

7° GIORNO: ARTE E SPORT
Ritornate in zona 5th avenue, prendendo parte ad un tour a piedi o in bicicletta per visitare i grattacieli più famosi della città, tra cui: Chrysler Building; Bank America Tower; Lever House. Nel pomeriggio, passeggiate nel Theater District, fate una foto davanti al Radio City Hall e proseguite verso il MoMa: arte moderna ma non solo.

8° GIORNO: SOHO – NOHO – CHELSEA
Passate la mattina passeggiando tra i quartieri di Soho; Noho; Chelsea e Greenwich Village. Prendetevi del tempo per voi: zone che sono un must per lo shopping a buon prezzo. Se siete appassionate di Sex&TheCity, immancabile la foto al portone di Carry Breadshop. Visitate Trinity Church e concludete la giornata al Liberty State Park.

9° GIORNO: ROOSVELT ISLAND E BRONX
Dirigetevi a Roosvelt Island prendendo il Rossvelt Insland Tramvai, gironzolate nei dintorni perdendovi tra le strade della zona. In tarda mattinata dirigetevi nel Bronx per visitare lo Zoo: io non sono amante degli zoo, ma questo mi ha stupito per due motivi: 1) sono stati ricreati gli habitat originari per tutti gli animali 2) è enorme! Ma siamo in America!

10° GIORNO: GITA ALLE NIAGARA FALLS
Partecipate ad un tour (rigorosamente in aereo, se di 1 giorno) fino alle Cascate Niagara, visiterete sia lato canadese che americano. D’estate fate un giro di esplorazione con battello Maid of the Mist che vi porterà quasi sotto il getto d’acqua, oppure visitate il percorso panoramico dietro il getto d’acqua nei mesi invernali. L’escursione non è economica ma ne vale davvero la pena. Per risparmiare, con un giorno in più e una notte fuori, vi consiglio di valutare l’opzione che prevede l’autobus.

Creativa, solare, energica. Viaggiare rappresenta per me non solo una passione, ma anche un modo di vivere. Autenticità, condivisione, pause e corse e buon cibo sono gli ingredienti di un viaggio che fa per me. Namasté.

post a comment