

Da Bologna in circa 2 ore di auto (traffico permettendo) si arriva a Bagni di Lucca. Un piccolo paese vicino Lucca che a una prima occhiata sembra non offrire molto. Invece gli abitanti della zona hanno saputo valorizzare il contesto naturalistico creando delle esperienze tanto indimenticabili quanto adrenaliniche.
Lo consiglio assolutamente a chi desidera trascorrere un week end insolito e divertente. La zona offre tantissime idee per pianificare un itinerario di 2 giorni in Toscana.
Qui si trovano infatti il fiume Serchio e il torrente Lima che, con le gole e grotte scavate nella roccia appenninica e le rapide, permettono di scegliere tra diverse attività: metà ideale per fare rafting (sia soft che standard), risalire il torrente con il sup (stand up paddle board) o acqua trekking (canyoning) di bassa o media difficoltà. Inoltre qui c’è anche il Canyon Park: si tratta di un percorso aereo di circa 1km che si sviluppa anziché tra gli alberi, in sospensione sul torrente Lima. Io l’ho solo visto dal torrente e mi è sembrato super!
Ma veniamo a noi: il nostro week end inizia sabato pomeriggio, ore 14.30 optiamo per il canyoning di bassa difficoltà. Ci siamo affidati ai ragazzi di Aguaraja, siamo stati molto soddisfatti: esperienza di 2h30 circa dotati di muta, maglietta termica, caschetto e anche salvagente per me 😂. Li trovate sotto il Ponte delle Catene, costo 40€ a persona.
IN SINTESI – Itinerario di 2 giorni in Toscana
itinerario: Bagni di Lucca, Limano, Altopascio, Montecatini Terme
tipo di vacanza: sport, passeggiate, buona cucina
hotel: Hotel Villa Lucchese (voto 2 stelle su 5)
spostamento: auto
costo totale per 1 notte e 2 giorni: 350€ totali per 2 persone tutto incluso (comprensivo di escursioni; ristoranti; pernottamento; benzina)


Ponte Sospeso delle Ferriere - Borgo a Mozzano


Altopascio
BAGNI DI LUCCA E LIMANO
L’attività si è svolta lungo il torrente Lima, abbiamo prima risalito il torrente a nuoto per un bellissimo tratto caratterizzato dall’alternarsi di scivoli naturali, rocce da scalare (facili) e “stanze” scavate nella roccia. Inclusi anche molti tuffi, di cui uno da 6mt circa di altezza. In questo tratto la parte più difficile per me (non so nuotare bene) è stata proprio nuotare controcorrente. Se non si è allenati può risultare un po’ faticoso, ma è alla portata di tutti.
La seconda parte del percorso invece si è svolta in direzione del torrente: meraviglioso farsi trasportare dall’acqua (serve comunque nuotare un po’ perché non ha la forza da sola di spingervi nel percorso). In questo tratto abbiamo avvistato gli “intrepidi” che stavano percorrendo il percorso del Canyon Park, bevuto acqua purissima e freschissima da sorgenti naturali tra le rocce e visto colori meravigliosi dal blu laguna al rosso delle pareti rocciose.
All’inizio ero un po’ spaventata, non avevo mai fatto un’attività di questo tipo, ma a fine giornata felicissima. L’esperienza è davvero alla portata di tutti, anche di chi non sa praticamente nuotare e il torrente all’inizio è freddo ma poi la muta di protegge e stai benissimo. La consiglierei anche a famiglie con i bimbi.
La nostra serata è proseguita con la visita al Borgo Medievale Limano per una cena particolare: lo Chef Franco Mazzei aveva organizzato una cena nel Borgo sotto le stelle. Ci ha raccontato che recentemente ha acquistato casa nel Borgo, con l’obiettivo di sostenerlo e supportarlo per dargli nuova vita. Oggi ci abitano circa 50 persone, senza sostegno comunitario il Borgo rischia di diventare presto disabitato e di essere uno dei tanti Borghi toscani abbandonati e in declino.
Siamo crollati presto nel lettone della nostra stanza a Villa Lucchese, costo 89€ a camera a notte. Camera carina, buona pulizia ma stressante il servizio (Irina ci ha chiamati più volte per sapere l’orario del check in, cosa di cui non avevamo certezza) e colazione non classificabile (caffè bruciato e brioches stantie). Nel complesso un 6 politico. Proverei qualcos’altro. Tra l’altro Aguaraja è convenzionata con l’Hotel Corona (cosa che non sapevamo): chiedete al team escursionistico se hanno delle convenzioni, solitamente conviene.
PONTE TIBETANO, PONTE DEL DIAVOLO, ALTOPASCIO, MONTECATINI TERME
Itinerario di 2 giorni in Toscana. Le tappe della domenica sono state:
- Ponte Sospeso Delle Ferriere a San Marcello Pistoiese (circa 30 min da Bagni di Lucca). Altra esperienza adrenalinica: percorrere questo ponte tibetano sospeso nel vuoto che unisce le due vallate. Tra l’altro è uno dei ponti tibetani più lunghi d’Europa con i suoi 212 metri! É stato realizzato per abbreviare il percorso che facevano gli operai provenienti da Popiglio verso lo stabilimento metallurgico di Mammiano Basso.
- Ponte Del Diavolo a Borgo a Mozzano: un ponte che sembra sfidare le leggi di gravità. La leggenda narra che il capomastro fosse disperato nell’impresa: non sarebbe riuscito a consegnare l’opera nei tempi stabiliti. Allora il Diavolo gli apparve e gli propose un patto: avrebbe costruito lui il ponte in una notte, ma si sarebbe preso l’anima del primo viandante che lo attraversava. Il capomastro accetto, ma con furbizia il giorno successivo, fece transitare sul ponte per primo un maiale. Il Diavolo beffato si butto sul fiume Serchio dal Ponte e non tornò più.
- Visita ad Altopascio e pranzo presso La Dispensa, locale che consiglio. Abbiamo mangiato ottimo picci alla gricia, tagliere di formaggi tipici e immancabile tagliata con pinzimonio di verdure e salsa alla senape. Non ci siamo fatti mancare anche il dolce e del buon vino. Il tutto per 53€ in due.
- Visita a Montecatini Terme. L’obiettivo era quello di visitare i Giardini delle Terme. Onestamente siamo rimasti un po’ delusi: la struttura termale benché meravigliosa è priva di segnaletica, racconti e non è per nulla manutenuta. Davvero un peccato perché il posto è meraviglioso e ricco di potenzialità (l’immagine iniziale di questo post è proprio del complesso delle Terme di Montecatini). Costo 6€ a persona.
Stanchi ma soddisfatti siamo rientrati a casa con l’idea di ritornarci sicuramente per fare rafting o provare il percorso sospeso di Canyon Park! Se state valutando un itinerario nella zona di Lucca, contattatemi!