Chi si chiede se esista una stagione più indicata di un altra per un viaggio in Finlandia, non troverà miglior risposta del “dipende”. Eh sì perché dipende dal motivo per il quale siete affascinati da questa meta. Nel mio viaggio ho scoperto una nazione che sa offrire esperienze belle e diverse in ogni periodo dell’anno. Questo è sicuramente uno dei motivi che mi porterà a tornarci molto presto. Nel mio caso il mio primo viaggio in Finlandia è coinciso con il desiderio di trascorrere un Natale diverso, magico. La magia a Natale? Ovviamente a casa di Babbo Natale. Ma la Finlandia è molto più di questo.
Mi ha profondamente colpito il forte senso civico e la rete sociale del paese. Un esempio? Durante le escursioni in mezzo alla natura, abbiamo trovato una serie di capanni, dotati di attrezzatura per il barbecue o per fare un fuoco, ivi compresa la legna. Questi capanni, come anche le case dei finlandesi, non sono dotati di allarmi o sistemi di sicurezza. Questo perché sono a disposizione di tutti e servono non solo quando si va in campeggio, ma anche nel caso in cui una persona si perda ed abbia bisogno di un riparo caldo per sopravvivere (in Finlandia d’inverno le temperature arrivano anche a -20 gradi). Se esistesse una cosa simile in Italia, credo che il primo furbo come minimo ruberebbe tutta la legna. Da noi prevale il senso di proprietà personale, in Finlandia invece troverete uno stile di vita diverso “se una cosa è comune di tutti, è anche mia e quindi me ne prenderò cura, la rispetterò”. E’ uno stile di vita affascinante, moderno e che funziona. Forse dovuto anche al fatto che vivono in un posto dove la natura è davvero molto presente e dove le condizioni climatiche non sempre sono facili. Tenete in considerazione che il popolo finlandese ha origini oltre a 120.000 anni fa (prima dell’Era Glaciale) e che tra le prime popolazioni che insediarono il territorio, dopo l’ultima glaciazione, ci furono i Sami, popolazione tutt’ora presente nel nord della Lapponia.
Troverete un paese all’avanguardia: dopo aver conquistato l’indipendenza dalla Russia nel 1917, i suoi abitanti l’hanno condotta, da arretrato avamposto russo, attraverso un percorso fiorente di sviluppo economico, facendola diventare una delle nazioni con la più alta qualità di vita del pianeta. Come vi dicevo prima oltre al basso tasso di criminalità e alla forte e radicata sensibilità verso l’ambiente, si distingue anche per un elevato standard di istruzione e una vivace economia basata su tecnologia (nonostante il fallimento di Nokia) e design. Il tasso di disoccupazione si aggira attorno all’8% e la forte pressione fiscale permette di mantenere molto alti i livelli standard dei servizi pubblici. Chiacchierando con le nostre guide, ci siamo stupidi di come il diritto all’istruzione sia garantito ad alti livelli ed accessibile a tutti: una società coesa, meritocratica, per certi versi precursore. Non a caso ha il presidente del consiglio più giovane al mondo (34 anni) e donna (Sanna Marin).
Altra curiosità, la Finlandia viene anche chiamata la terra dei 1000 laghi, in tutto il paese ce ne sono oltre 188.000, che d’inverno troverete ghiacciati (passeggiare o andare in motoslitta sopra un lago ghiacciato è sicuramente un’esperienza che consiglio). L’acqua è un elemento molto presente ed importante.
“Gita con Shaman Huskies”
“Lago Ghiacciato”
Dove dormire – La Finlandia è cara, soprattutto a Natale in Lapponia (altissima stagione). Vi consiglio, se ci andate nel mio stesso periodo e avete come base Rovaniemi, di prenotare con largo anticipo. A prescindere consiglio due tipi di soluzioni: ostelli, moderni, puliti e garantiscono un servizio molto simile agli Hotel, oppure prenotare un appartamento con Airbnb, come ho fatto io. Soluzione azzeccatissima, contattatemi per avere il contatto della coppia che mi ha affittato casa.
Cosa mangiare – Consiglio la soluzione appartamento anche perché cenare fuori è una voce di costo davvero elevata: 10€ a calice di vino/birra piccola e i secondi si aggirano tra i 20/30€. I prezzi al supermercato invece sono simili all’Italia ma con un particolare: il banco pesce offre una panoramica di prodotti freschissimi a km 0 dal salmone fresco in diversi tagli, all’aringa fino al lucioperca.
Trasporti – In pieno inverno sconsiglio l’auto. Ho visto diversi turisti fuori strada, le condizioni atmosferiche richiedono molta esperienza. E forse non vi serve nemmeno: le principali città sono collegate da treni veloci, puntuali ed efficienti e le diverse escursioni includono sempre anche il trasporto.
Il budget del mio viaggio – 2.200 EUR a persona per 10 giorni tutto incluso (note: incluso voli, mezzi di trasporto, pernottamenti in appartamento con Airbnb – pasti, entrate nei parchi ed escursioni)
Qui trovate due approfondimenti utili che vi supporteranno nell’organizzazione di un viaggio faidate in Finlandia (specificatamente Lapponia e Helsinki):
Vi comunico ufficialmente che Babbo Natale esiste e ne ho le prove! Viaggio di 10 giorni in Finlandia, Natale in Lapponia Finlandese.
Non mi resta che augurarvi buon viaggio!.
26/04/2020